Mazara del Vallo sorge su un antico sito fenicio posto lungo la costa occidentale della Sicilia, tra Capo Boeo e Capo San Marco, sulla sponda sinistra della foce del fiume Màzaro e ad una distanza di circa 200 km dalle coste della Tunisia.
Si tratta di un grosso centro di circa 51.424 abitanti, il cui centro storico, un tempo era racchiuso dentro le mura normanne, con le numerose chiese monumentali e un suggestivo quartiere a impianto urbanistico islamico tipico delle medine, chiamato Casbah.
Gli Arabi sbarcarono per la prima volta in Sicilia, a Mazara del Vallo, il 16 giugno 827. Scrittori Arabi e medievali che la visitarono, la magnificarono e la decantarono come la città siciliana pari a Palermo, per la bellezza degli edifici, la prosperità economica e portuale e la floridezza dei giardini.
Tutto questo è rimasto indelebile nei costumi, nei nomi e soprattutto nell'assetto urbano, in quanto si e tramandato inalterato il tracciato urbano e viario (kasbah), con il suo dedalo di vicoli, archi e cortiletti di carattere ancora arabo.
Fu dotata di un castello in riva al mare e di mura possenti. Con i Normanni, nel 1093, divenne sede di Vescovado.
Nel 1097 Mazara ospitò il primo Parlamento di Sicilia.
Nel tempo, grazie alla sua posizione geografica, si sono mescolati popoli diversi. Fenici, Greci, Cartaginesi, Romani, Bizantini, i Vandali, Goti, Arabi, Normanni, Svevi, Angioini, Aragonesi, Borboni e infine una buona percentuale di Africani che ancora oggi vi abitano.
Di matrice araba è caratterizzato da un groviglio di stradine che ricordano le medine islamiche. Cuore pulsante della città è il suo porto, sempre gremito di gente impegnata nella compravendita del pesce e proprio qui vicino si trova la chiesa normanna di S. Nicolò Regale, edificata nel 1124.
Piazza della Repubblica è la principale piazza cittadina sulla quale si affacciano, oltre alla Basilica-Cattedrale (di epoca normanna ma ricostruita in stile barocco), il Palazzo Vescovile del XVI secolo e il Palazzo del Seminario vescovile del 1710.
Lascia un Commento